All’interno del programma di eventi dedicati alla cultura del Giappone, Paese ospite di In Tè Bologna Tè Festival 2018, non poteva mancare il Furoshiki, l’arte di avvolgere gli oggetti con la stoffa. Sapete di che cosa si tratta?
Il Giappone è il paese ospite di In Tè Bologna Tè Festival 2018. Tanti sono gli eventi in programma dedicati alla cultura del Sol Levante, tra cui un’interessante incontro con Valentina Mecchia alla scoperta dell’estetica...
Novità di In Tè Bologna Tè Festival 2018 sono gli incontri dedicati alla cultura del Paese ospite: il Giappone. Tra questi il Kintsugi. Sapete di che cosa si tratta?
All’interno del programma di eventi organizzati dall’associazione Protea troviamo sia corsi di introduzione al tè (I colori del tè) sia masterclass avanzate guidate da Oscar Brekell, primo svedese a essere diplomato come istruttore di tè...
SOLD OUT
Mi connetto. Ed subito social. Un sms, mms, hashtag. Clicco, chatto, like o dislike.
Silenzio, nessuna risposta. Vorrei connettermi con te passando per il tè.
Molti di voi sono stati conquistati dal Sencha biologico di Midoritaly durante l’edizione 2017. Se non siete stati tra i fortunati o avete finito la vostra scorta potrete ritrovare questo meraviglioso tè giapponese a In Tè Bologna Tè Festival.
Tra gli eventi dedicati alla cultura giapponese di In Tè Bologna Tè Festival 2018 trovate la vestizione del Kimono, un rituale antico e affascinante guidato dalla maestra Tomoko Hoashi. Di che cosa si tratta e perché partecipare?
Tra gli espositori di In Tè Bologna Tè Festival si riconfermano le ragazze di Tea Soul e ci hanno svelato alcune importanti novità: la nuova collezione di tè giapponesi e non solo…
La storia della giapponese Maruyama Tea Products Corporation inizia nel 1933 con Yakuji Maruyama Tsuyomatsu. Dopo 85 anni da allora, i tè dell’azienda arrivano a In Tè Bologna Tè Festival. Siete curiosi di saperne di più?
Sergio Bevilacqua, 40 anni di sociologia sul campo, e Diletto Sapori, 40 anni di sociologia del convivio gastronomico, dialogano tra loro per illustrare l’esperienza soave della bevanda più consumata del mondo dopo l’acqua: il tè.